COS'È ANNE LISTER ITALIA
Anne Lister Italia è il primo sito italiano dedicato ad Anne Lister, nato per far conoscere la storia di questa incredibile donna nel nostro paese, seguendo gli aggiornamenti e le scoperte più attuali.
Anne Lister Italia è anche e soprattutto un progetto di ricerca, che ci vede impegnate nella ricostruzione di alcuni aspetti e momenti della vita di Anne Lister – specialmente quelli collegati in qualsiasi modo all’Italia – e delle persone che hanno incrociato la sua strada e le sorti dell’Italia.
CHI SIAMO
Copywriter e creativa, ideatrice e curatrice di questo sito. La sua passione per i caratteri complessi l'ha fatta felicemente ed inevitabilmente capitolare al cospetto di Anne Lister. Si divide fra le ricerche storiche su Anne e relative connessioni italiane (e non solo), e lo sviluppo di nuovi progetti per ALI.
Ricercatrice e codebreaker. È curatrice dei progetti di ricerca di ALI e trascrittrice, oltre che dei diari di Anne Lister e di Ann Walker, di tutta la documentazione storica frutto dei nuovi ritrovamenti d’archivio. Le sue trascrizioni di Anne Lister si trovano su @gentlemanjackthelass e su Tumblr.
Graphic e data visualisation designer. È responsabile del design e del progetto grafico di ALI in tutte le sue declinazioni. Ossessionata da dati, diari, Anne Lister, codici, la moda del XIX secolo e regole d’etichetta. Volontaria nel progetto di trascrizione dei diari di Anne Lister promosso dal WYAS.
VOGLIAMO RINGRAZIARE
Tutta la community dei Lister Nerds sparsa nel mondo che, oltre a far vivere Packed With Potential, continua a investigare, scoprire e raccontare Anne e la sua storia al mondo di oggi come qualunque accademia difficilmente riuscirebbe: in special modo Amanda, Alex, Chloe, Kathryn, Janneke, Jenna, Jess, Jude, Marlene, Pauline, Shantel (e lo spirito di Mariana, arriveremo anche lì!), Steph e Succotash.
Adeline Lim
Australiana trapiantata in Europa, ma continuamente in viaggio. Si auto-definisce un'appassionata dei viaggi di Anne Lister, alla continua ricerca di due grossi polli (se ci seguirete, un giorno forse potrete capire anche questa fine citazione quasi-listeriana). Nel frattempo ha scritto due "In the footsteps of Anne Lister" Vol.1 e Vol.2 due libri sui viaggi di Anne in Europa. La ringraziamo per il supporto, per averci accolti e aiutati a conoscere meglio il mondo di chi fa ricerca su Anne Lister. Fra le tante, sue sono le trascrizioni del viaggio a Venezia e le travelmap.
Livia Labate
Unisce un sano pragmatismo tutto U.S.A. al calore e simpatia del Brasile di cui è originaria. E’ una delle anime dietro quasi tutto quello che di interessante succede sul web intorno ad Anne Lister, tre cose su tutte: Packed with Potential, Anne Lister Birthday Week e, ultimo ma non ultimo, Anne Lister Research Summit. La ringraziamo – oltre a tutto quello che abbiamo appena scritto – per l’incoraggiamento che ci ha dato e per le preziosissime informazioni tecniche, e per averci fatti sentire parte della community di Anne Lister mentre costruivamo queste pagine.
Grazie a Helena Whitbread, Jill Liddington, Anne Choma e Sally Wainwright: il poker di donne che ha aperto la strada alla ricerca moderna su Anne Lister.
Vogliamo abbracciare virtualmente anche tutte, ma proprio tutte - anche chi non abbiamo ancora incontrato - le persone che stanno dedicando le loro energie e le loro capacità a far conoscere Anne Lister nel mondo, mettendo a disposizione le loro ore libere, il loro lavoro e la loro professionalità, mani e piedi (sì, anche i piedi, perché Anne Lister camminava tantissimo e per seguire le sue tracce ci vuole tanto allenamento!).
Infine il grazie più grande ad Anne Lister per tutto quello che ha fatto, detto e scritto quasi 200 anni fa. E perché continua ancora oggi a cambiare la vita di chi la incontra!
Grazie a tutti, cuori grandi!
🌍
And heartfelt thanks to...