Traduzioni
Documenti, articoli e altri materiali tradotti in italiano dal team di Anne Lister Italia.
Il lutto di Ann Walker
di Diane Halford, traduzione di Francesca Raia
Anne Lister si spense nel settembre 1840 mentre viaggiava con Ann Walker a Kutaisi, in Georgia, allora parte dell’Impero russo. Sebbene non si sappia esattamente di cosa sia morta, le lettere trovate da Lika Kapanadze (una ricercatrice georgiana) attestano che Anne Lister fu colta da una febbre che durò almeno due settimane. Da queste lettere si evince che Ann Walker chiese il permesso di trasferire la salma di Anne a Tbilisi e prese la decisione di riportarla in Inghilterra per la sepoltura, nonostante le avessero consigliato di farla seppellire in loco...
I cinque giorni di Ann Walker a Londra
di Diane Halford, traduzione di Francesca Raia
Il numero 26 di Dover Street era un albergo privato di proprietà di Mr. T. Hawkins. Sfortunatamente, quando Anne ed Ann arrivarono l’8 giugno non vi era alcuna camera, perciò gli fu consigliato il n. 13 di Albemarle Street, proprio dietro l’angolo. Nel Robson London Dictionary del 1830 e 1835, questi appartamenti erano chiamati “Escudier’s Hotel”. Secondo l’annuario del 1835, Hawkins gestiva anche il 29b di Albermarle Street come hotel...
Anne Lister sulle Alpi: il Gran San Bernardo
di Julie Gonnet (Anne Lister in Paris), traduzione di Francesca Raia
Durante le escursioni alla scoperta delle Alpi, Anne Lister raggiunse l’Ospizio del Gran San Bernardo due volte. La sua firma compare nel libro dei visitatori insieme a quella di Maria e Jane Barlow, Ann Walker e le sorelle Norcliffe. Se le imprese alpinistiche di Anne Lister sono spesso associate ai Pirenei, in quanto fu la prima persona a raggiungere la cima del Vignemale, in realtà la diarista inglese aveva già scalato le Alpi in precedenza...
Ann Walker Booklet
di In Search of Ann Walker, traduzione di Lucia Falzari
Ann Walker faceva parte di una famiglia molto ricca e ben introdotta che risiedeva a Lightcliffe, vicino ad Halifax, il 20 maggio 1803. Era una proprietaria terriera e una donna d’affari dalle notevoli possibilità, sebbene oggi sia più conosciuta come la compagna di Anne Lister di Shibden Hall. Nonostante non fosse possibile un riconoscimento legale al tempo, Ann ed Anne considerarono il loro matrimonio come consacrato la domenica di Pasqua del 1834...
Versioni precedenti: maggio 2022 →
La scalata di Anne Lister al Vignemale
di Vivien Ingham, traduzione di Lucia Falzari
La storia dell’ascesa di Anne Lister al Vignemale, avvenuta il 7 agosto 1838, è un’interessante pietra miliare nella storia dell’alpinismo. Erano pochi i turisti inglesi che si avventuravano sui Pirenei, in confronto a quelli che si recavano sulle Alpi francesi e svizzere, nella prima parte del 19mo secolo. Le antiche stazioni di cura sorte intorno alle sorgenti termali erano più attraenti della possibilità di scalare montagne...
Hai tradotto qualche documento su Anne Lister? Vuoi semplicemente provarci? Magari con qualcosa che ti interessa particolarmente? Scrivici usando il modulo che trovi nella sezione →Contatti.